Riparazione di tappezzeria auto fai da te: 4 passi – Farnese PneumaticI

Il modo in cui vi prendete cura della vostra auto è indicativo di come vi sentite con voi stessi. Ecco perché è importante mantenere puliti e puliti gli interni della vostra auto. Ma la vita accade, e gli strappi, le lacrime e le macchie sono quasi inevitabili.

Mantenere l’integrità degli interni della vostra auto è importante non solo per motivi estetici, ma anche nel caso in cui decidiate di vendere il vostro veicolo

Purtroppo, la riparazione professionale della tappezzeria delle auto può essere costosa, con un costo compreso tra i 250 e i 600 dollari in più. La buona notizia è che ci sono un sacco di cose che si possono riparare da soli.

Non c’è bisogno di buttare via l’intera auto o di spendere migliaia di dollari per rifarne gli interni. In soli quattro semplici passi, si può fare la riparazione da soli e avere l’auto nuova di zecca.

1. 1. Determinare il danno

Il tipo di materiale di cui sono fatti i vostri interni determinerà se potrete riparare la tappezzeria da soli. Inoltre, è più probabile che si riesca a riparare un piccolo strappo o un buco piuttosto che un massiccio danno da porta a porta.

Un altro fattore da considerare quando si valuta il danno è se si prevede o meno di tenere o vendere l’auto.

Se volete venderla, prendete in considerazione la possibilità di farla riparare in modo professionale, in modo da ottenere il massimo dal vostro dollaro.

2. 2. Provate prima una semplice riparazione

A volte, ciò di cui la vostra auto ha bisogno non è una riparazione totale della tappezzeria, ma solo un po’ di TLC. Questo vale soprattutto per chi ha i sedili in pelle.

Un buon kit per la riparazione dei sedili in pelle risolverà eventuali danni e preverrà problemi futuri. Controllate il manuale di riparazione della vostra auto per determinare di cosa avete bisogno.

Per i sedili in tessuto, potete provare a cucire gli strappi e i fori chiusi facendo corrispondere il filo al colore degli interni della vostra auto. Dopo aver cucito il danno chiuso, usate un sigillante in tessuto per assicurarvi che i lati non si sfilaccino.

3. 3. Sfilacciatelo

Anche se la pelle ha un aspetto sorprendente, è soggetta a usura prima della sua controparte interna in tessuto. L’utilizzo di un balsamo in pelle di alta qualità e di un panno delicato può aiutare a riparare eventuali graffi.

Problemi più gravi, come buchi o strappi, possono richiedere una riparazione professionale.

4. 4. Incollare di nuovo insieme

Sia che abbiate sedili in pelle o in tessuto, potete semplicemente incollare insieme piccoli fori e strappi. Basta trovare una toppa che si abbini al tessuto e al colore del vostro interno, e mettere la colla su metà della toppa.

Successivamente, fate scorrere il cerotto attraverso il foro o lo strappo. Tirate verso il basso dall’altro lato del foro in modo che i lati si tocchino, e premete sulla toppa.

La colla si asciuga rapidamente, quindi il processo dovrebbe durare solo pochi minuti.

Chiedete l’aiuto di un esperto per la riparazione della tappezzeria dell’auto

La riparazione delle tappezzerie per auto è abbastanza semplice quando si hanno gli strumenti giusti accanto a questi quattro consigli.

Deja un comentario